Insegnamento


Biologia delle Cellula Animale - Biologia della Cellula Vegetale

(1° Anno, CL in Biotecnologie; 9CFU)
Modulo di BIOLOGIA della CELLULA ANIMALE
(6 CFU)
Corsi A e B



Docente: Maria Isabel Buceta Sande de Freitas



Orario di ricevimento: Su appuntamento (si prega telefonare o mandare mail: 0382-986317; freitas@unipv.it), presso Botta 2, via Ferrata 9: venendo dall'entrata verso la fermata dei bus, prendere la porta di sinistra verso Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Lazzaro Spallanzani". Lo studio 89 è in fondo allo stanzone del pian terreno.



Corsi di Laurea coordinati dal Dipartimento di Biologia e Biotecnologie

Guida dello Studente, Corso di Laurea triennale in Biotecnologie, AA 2014-2015


Orari


Corso A: Aula Maggiore, Dipartimento di Chimica, Viale Taramelli, 12

Orario corso A

Corso B: Aula E, Cascina Cravino, Via Bassi 21, "Cascina Cravino"

Orario Corso B
 

Programma

Macromolecola biologiche: Proteine, acidi nucleici, carboidrati, lipidi. Importanza per la loro struttura e funzione dei legami chimici covalenti e non-covalenti. Struttura e funzione delle strutture cellulari: membrana plasmatica, sistema delle endomembrane (reticolo endoplasmatico ruvido e liscio, ribosomi, apparato di Golgi, endocitosi ed esocitosi, lisosomi). Metabolismo anaerobio e aerobico: glicolisi, mitocondri, perossisomi. Citoscheletro e motilità cellulare (microfilamenti, microtubuli, filamenti intermedi). Nucleo delle cellule eucariotiche (involucro nucleare, lamina nucleare, pori nucleari, cromatina, nucleolo). Riproduzione cellulare (mitosi, meiosi). GIUNZIONI DI MEMBRANA COLLEGATE AI FILAMENTI DI ACTINA (desmosomi a cintura/giunzioni aderenti; adesioni focali) E AI FILAMENTI INTERMEDI (desmosomi e emi-desmosomi) .

Esercitazioni pratiche (facoltative): Elementi di Istologia. Osservazione di preparati al microscopio ottico.



Modalità di esame:
Scritto (vedere temi sito anno scorso).

Seminarista didattica: Dott.ssa Eleonora Tarantola


Esempi di Testi da utilizzare
(sono equivalenti)

Il mondo della cellula, Becker - Kleinsmith - Lewis Editore: PEARSON, 8a edizione, 2014, ISBN: 978-88-6518-237-6

Biologia cellulare e molecolare - Concetti ed Esperimenti, Gerald Karp - 4a ed., EDISES (ISBN: 9788879596961)

La cellula. Un approccio molecolare. G.E. Cooper, R.E. Hausman, Piccin, 2012- (ISBN: 978-88-299-2133-1)

Biologia Molecolare e Cellulare, Stephen L. Wolfe, Edizione: I / 1994, EDISES,  ISBN: 8879590332

Informazioni generali

Presidente del Consiglio di Corso di laurea: Prof.ssa Ornella Pastoris (Tel: 0382-986393; Email: cd_biotecnologie@unipv.it)
Coordinatore della laurea triennale: Prof. Luca Ferretti (Tel. 0382-985551; Email: luca.ferretti@unipv.it).

Rappresentanti degli studenti: Marta Massari (Email: marta.massari01@ateneopv.it) e Cristiana Ludovica Zaccaria (Email: cristianaludov.zaccaria01@ateneopv.it).

ISTITUTO PER IL DIRITTO ALLO STUDIO UNIVERSITARIO (I.S.U.)

 DELL'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PAVIA


ARGOMENTO DELLE LEZIONI

Data
Corso A: argomento lezione
Corso B: argomento lezione
Approfondimenti & parole chiave per studiare in inglese

[Imparare a sfruttare Google images]

6-10-2014

A1.Presentazione del Corso.
Procarioti e Eucarioti. Somiglianze e differenze.

Cenni all'importanza dei Procarioti Estremofili in Biotecnologie [NON argomento di esame]

Organismi multicellulari (pluricellulari). Vantaggi della pluricellularità.

Alcune diapositive fatte vedere lezione


Estremofilo

LIMITI DELLA VITA IN CONDIZIONI ESTREME

How Extremophiles Work

Lavoro sugli estremfili tratto da Scientific American


7-10-2014

A2. Legami chimici in biologia: Elettronegatività e legami chimici covalenti, ionici, di idrogeno, van der Waals, interazioni idrofobiche.
Macromolecole Biologiche. (1) Proteine: Introduzione. Esempi di Funzioni svolte dalle proteine.

Diapositive sui legami chimici:

ATTENZIONE: SI RACCOMANDA DI RIVEDERLE SPESSO PER CAPIRE LA STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE E LA POSSIBILE INFLUENZA DELL'AMBIENTE IN CUI SI TROVANO




Non covalent bonds
The Chemical Components of a Cell
Hydrogen bonds
Van der Waals bond
Hydrophobic effect
Surface tension
The Chemistry of Water

Water

8-10-2014


B1. Presentazione del Corso.
Procarioti e Eucarioti. Somiglianze e differenze.

Cenni all'importanza dei Procarioti Estremofili in Biotecnologie [NON argomento di esame]

Organismi multicellulari (pluricellulari). Vantaggi della pluricellularità.

Alcune diapositive fatte vedere lezione


Come per A1.
9-10-2014

B2. Legami chimici in biologia: Elettronegatività e legami chimici covalenti, ionici, di idrogeno, van der Waals, interazioni idrofobiche.
Macromolecole Biologiche. (1) Proteine: Introduzione. Esempi di Funzioni svolte dalle proteine.

Diapositive sui legami chimici:

ATTENZIONE: SI RACCOMANDA DI RIVEDERLE SPESSO PER CAPIRE LA STRUTTURA DELLE BIOMOLECOLE E LA POSSIBILE INFLUENZA DELL'AMBIENTE IN CUI SI TROVANO



Come per A2.

13-10-2014


A3. Macromolecole Biologiche. (1) Proteine, continuazione:

Dogma centrale della Biologia Molecolare ed eccezioni.

Introduzione alla sintesi proteica.

Unità costitutive: aminoacidi. tipi di aminoacidi, legami peptidici. Struttura primaria (condizionata dalla sequenza di basi del gene che codifica per la proteina). Struttura secondaria (alfa-elica e foglietto beta) riguarda l'eventuale formazione di legami di idrogeno fra legami peptidici vicini in una zona limitata nell'ambito dello stesso polipeptide; questi legami diminuiscono la polarità dei legami peptidici). Struttura terziaria, influenzata da legami non-covalenti e covalenti (ponti S-S) fra i gruppi laterali; struttura quaternaria di alcune proteine.

Diapositive proteine

 

 

 

Amino acid
20 amino acids

Peptide bond formnation

The Shape and Structure of Proteins

Four Levels of Structure Determine the Shape of Proteins

Protein structure: filmato


14-10-2014

A4. Polisaccaridi: Monosaccaridi, oligosaccardi, polisaccaridi. Formazione di strutture ad anello; formazione legame glicosidico, variabilità di ramificazioni. Polimeri: glicogeno, amido, cellulosa, chitina.

Seminario [NON SARANNO' CHIESTI ESAME DETTAGLI; TUTTAVIA BISOGNA RICORDARE IL RUOLO DEI CARBOIDRATI LEGATI ALLE PROTEINE DELLA MEMBRANA PLASMATICA]: Glicoproteine: Carboidrati di membrana: siti di riconoscimento Gruppi sanguigni. Glicosaminoglicani,

Diapositive zuccheri



Sugars Provide an Energy Source for Cells and Are the Subunits of Polysaccharides

Carbohydrates

Carbohydrates (un altro sito concenno agli stereoisomeri)

Structural Biochemistry/Carbohydrates

Carbohydrates Can Be Attached to Proteins to Form Glycoproteins

Chitin

Chitoson: materiale derivato dalla chitina

Glycoproteins and proteoglycans in the extracellular matrix

15-10-2014


B3. Macromolecole Biologiche. (1) Proteine, continuazione:

Dogma centrale della Biologia Molecolare ed eccezioni.

Introduzione alla sintesi proteica.

Unità costitutive: aminoacidi. tipi di aminoacidi, legami peptidici. Struttura primaria (condizionata dalla sequenza di basi del gene che codifica per la proteina). Struttura secondaria (alfa-elica e foglietto beta) riguarda l'eventuale formazione di legami di idrogeno fra legami peptidici vicini in una zona limitata nell'ambito dello stesso polipeptide; questi legami diminuiscono la polarità dei legami peptidici). Struttura terziaria, influenzata da legami non-covalenti e covalenti (ponti S-S) fra i gruppi laterali; struttura quaternaria di alcune proteine.


16-10-2014

B4.Polisaccaridi: Monosaccaridi, oligosaccardi, polisaccaridi. Formazione di strutture ad anello; formazione legame glicosidico, variabilità di ramificazioni. Polimeri: glicogeno, amido, cellulosa, chitina.

Seminario [NON SARANNO' CHIESTI ESAME DETTAGLI; TUTTAVIA BISOGNA RICORDARE IL RUOLO DEI CARBOIDRATI LEGATI ALLE PROTEINE DELLA MEMBRANA PLASMATICA]: Glicoproteine: Carboidrati di membrana: siti di riconoscimento Gruppi sanguigni. Glicosaminoglicani,


20-10-2014

A5. Presentazione del corso di laurea (Prof. Ornella Pastoris), del Servizo Segreteria Studwenti e del Servizio Bibliotecario

 

21-10-2014
A6. Nucleotidi e acidi nucleici: (1) nucleotidi, zuccheri del RNA e del DNA (ribosio, desossiribosio), basi puriniche e pirimidiniche, polimerizzazione.

Diapositive sui nucleotidi

(2) Acidi nucleici: DNA.
Coppie di basi complementari nella doppia elica del DNA. Orientamento anti-parallelo dei filamenti del DNA. Solchi.

Seminario: sintesi del DNA: Duplicazione/replicazione semi-conservativa del DNA.

Diapositive sul DNA

 

Structural Biochemistry/Nucleic Acid/DNA/DNA structure

DNA: molecular structure

DNA and the Molecular Basis of Heredity

Replication

Cells Can Replicate Their DNA Precisely

 

22-10-2014

 

B5. Nucleotidi e acidi nucleici: (1) nucleotidi, zuccheri del RNA e del DNA (ribosio, desossiribosio), basi puriniche e pirimidiniche, polimerizzazione.

Diapositive sui nucleotidi

(2) Acidi nucleici: DNA.
Coppie di basi complementari nella doppia elica del DNA. Orientamento anti-parallelo dei filamenti del DNA. Solchi.

Seminario:

Sintesi del DNA: Duplicazione/replicazione semi-conservativa del DNA.

Diapositive sul DNA

 


23-10-14

B6. Acidi nucleici: Tipi e ruoli del RNA, Trascrizione del DNA e ruolo delle RNA polimerasi. L'RNA messaggero, mRNA: struttura dei geni degli eucarioti, introni ed esoni nei geni degli eucarioti. "Splicing". RNA transfer, tRNA (codoni negli mRNA, anticodoni negli tRNA); appaiamento codone-anticodone nel processo di traduzione.
RNA ribosomiali, rRNA; ribosomi nei procarioti e negli eucarioti. Un rRNA agisce come ribozima (molecola di RNA dotata di attività catalitica).

Diapositive su importanza dei ponti d'idrogeno negli acidi nucleici

Diapositive sul RNA.

Seminario: Codice genetico: ruolo degli appaiamenti non convenzionali (non canonici) fra anticodone del tRNA e il codone del mRNA.

Diapositive sul codice genetico

Both DNA and RNA Chains Are Produced by Copying of Template DNA Strands

RNA

You Tube: mRNA splicing

RNA splicing: introns, exons and spliceosome

Overview of RNA processing in eukaryotes using ß-globin gene as an example (vedi filmato)

Genetic code

Wobble base pair

 


27-10-2014 A7. Acidi nucleici: Tipi e ruoli del RNA. Trascrizione del DNA e ruolo delle RNA polimerasi. L'RNA messaggero, mRNA: struttura dei geni degli eucarioti, introni ed esoni nei geni degli eucarioti. "Splicing". RNA transfer, tRNA (codoni negli mRNA, anticodoni negli tRNA); appaiamento codone-anticodone nel processo di traduzione.
RNA ribosomiali, rRNA; ribosomi nei procarioti e negli eucarioti. Un rRNA agisce come ribozima (molecola di RNA dotata di attività catalitica).

 

The Royal Swedish Academy of Sciences has decided to award the Nobel Prize in Chemistry for 2009 jointly to

Venkatraman Ramakrishnan
MRC Laboratory of Molecular Biology, Cambridge, United Kingdom

Thomas A. Steitz
Yale University, New Haven, CT, USA

Ada E. Yonath
Weizmann Institute of Science, Rehovot, Israel

"for studies of the structure and function of the ribosome"

The Nobel Prize in Chemistry for 2009 awards studies of one of life's core processes: the ribosome's translation of DNA information into life. Ribosomes produce proteins, which in turn control the chemistry in all living organisms. As ribosomes are crucial to life, they are also a major target for new antibiotics.

28-10-2014

A8. Seminario: Codice genetico: ruolo degli appaiamenti non convenzionali (non canonici) fra anticodone del tRNA e il codone del mRNA.

Lipidi (1): Acidi grassi e lipidi semplici. Forma di accumulo: trigliceridi. Forma di accumulo: trigliceridi. Fosfolipidi e glicolipidi; molecole anfipatiche ("testa" polare/idroflica e "code" apolari/idrofobiche). Importanza della lunghezza e grado di insaturazione della catena alifatica per uno stato liquido. Micelle, liposomi, doppi strati. Colesterolo.

Diapositive sui lipidi (tranne sfingolipidi)

SEMINARIO: Sfingolipidi. (non argomento di esame).

Diapositive sugli sfingolipidi




Genetic code
Wobble base pair

Lipid

Lipids (altro sito)

 

Per approfondire argomento sfingolipidi e "rafts lipidic" vedere lezioni del 6, 11, 12 e 13 Marzo 2014 del Corso di Biologia cellulare Avanzata.

 

29-10-2014


B.7. Lipidi (1): Acidi grassi e lipidi semplici. Forma di accumulo: trigliceridi. Forma di accumulo: trigliceridi. Fosfolipidi e glicolipidi; molecole anfipatiche ("testa" polare/idroflica e "code" apolari/idrofobiche). Importanza della lunghezza e grado di insaturazione della catena alifatica per uno stato liquido. Micelle, liposomi, doppi strati. Colesterolo.

SEMINARIO: Sfingolipidi. (non argomento di esame).

 

30-10-2014


B8. Biomembrane: Funzioni principali delle membrane. Influenza del grado di insaturazione dei fosfolipidi e della quantità di colesterolo sulla fluidità. Introduzione al concetto di libertà di movimento dei fosfolipidi nell'ambito dei singoli foglietti e conseguente libertà di movimento delle proteine nella membrana. Modello mosaico fluido: importanza della fluidità della componente lipidica nel permettere il cambiamento conformazionale e la diffusione laterale delle proteine. Assimmetria dei lipidi di membrana.

Proteine integrali/intrinseche e periferiche/estrinseche di membrana. Funzioni delle proteine di membrana.




Alternative forms of the phospholipid bilayer

Cell membrane

 

Cell membranes [da SCITABLE- Nature: serve codice accesso wirelee]

Structure of the Plasma Membrane

Scaffold protein

3.11.2014

A9. Biomembrane: Funzioni principali delle membrane. Influenza del grado di insaturazione dei fosfolipidi e della quantità di colesterolo sulla fluidità. Introduzione al concetto di libertà di movimento dei fosfolipidi nell'ambito dei singoli foglietti e conseguente libertà di movimento delle proteine nella membrana. Modello mosaico fluido: importanza della fluidità della componente lipidica nel permettere il cambiamento conformazionale e la diffusione laterale delle proteine. Assimmetria dei lipidi di membrana.

Proteine integrali/intrinseche e periferiche/estrinseche di membrana. Funzioni delle proteine di membrana.

Diapositive sulla struttura delle membrane


 

4.11.2014


A10. Funzioni delle membrane:
Trasporto di membrana: Permeabilità del doppio strato lipidico; Osmosi. Gradiente elettrochimico. Trasporto passivo: trasporto facilitato mediato da trasportatori ("carriers") e proteine canale. Trasporto attivo (energia fornita dall'idrolisi dell'ATP, oppure dal trasporto accoppiato). Confronto tra composizione ionica fuori e dentro le cellule con speciale attenzione al Na+, K+ e Ca2+). Ruoli della Na+,K+-ATPasi.

Diapostive sul trasporto di piccole sostanze.




Principles of Membrane Transport
Transport of Small Molecules

Membrane transport

Cell Membrane Transport

Membrane potential

5.11.2014

 


B9. Funzioni delle membrane:
Trasporto di membrana: Permeabilità del doppio strato lipidico; Osmosi. Gradiente elettrochimico. Trasporto passivo: trasporto facilitato mediato da trasportatori ("carriers") e proteine canale.


6.11.2014

 

 


B10. Trasporto attivo (energia fornita dall'idrolisi dell'ATP, oppure dal trasporto accoppiato). Confronto tra composizione ionica fuori e dentro le cellule con speciale attenzione al Na+, K+ e Ca2+). Ruoli della Na+,K+-ATPasi.

Seminario (non argomento di esame) : Introduzione alla trasduzione di segnale

Diapositive sulla trasduzione del segnale

Active Transport Cells

Movement across the membrane

Nutrient Digestion and Absorption

10.11.2014


A11. Trasporto di membrana, segue: cotrasporto,


Seminario (non argomento di esame):Introduzione alla trasduzione di segnale

 

 


 

 

11.11.2014

A12. Citosol. Traduzione, Ribosomi liberi e ribosomi legati al reticolo endoplasmatico.
Segnali di indirizzamento ("sorting") ai vari compartimenti cellulari.

Diapositive su citosol, ribosomi e sintesi proteica.



Vedere links sito dell'anno scorso

 

 

12.11.2014

 

B11. Citosol. Traduzione, Ribosomi liberi e ribosomi legati al reticolo endoplasmatico.
Segnali di indirizzamento ("sorting") ai vari compartimenti cellulari.

 

 

17.11.2014

A13. Introduzione al sistema delle endomembrane. Reticolo endoplasmatico ruvido e liscio (introduzione). Traduzione di mRNA in ribosomi legati al reticolo endoplasmatico. Processi che si svolgono nel reticolo endoplasmatico ruvido: controllo del ripiegamento, formazione di legami S-S, formazione di strutture quaternarie, inizio glicosilazione.

Diapositive sul reticolo endoplasmatico ruvido

Struttura e funzione del reticolo endoplasmatico liscio (REL): sintesi dei fosfolipidi, sintesi di ormoni steroidei, serbatoio di Ca2+, detossificazione di sostanze esogene (xenobiotici), sintesi e degradazione del glicogeno.Reticolo sarcoplasmatico

 

Vedere links sito dell'anno scorso

Per chi volesse sapere cos'è la risposta alle proteine mal ripiegate ("Unfolded Protein Response", UPR).


ASSOCIAZIONE ITALIANA PER LO STUDIO DEL FEGATO

Evitare le malattie epatiche (vedere in particolare "Occhio a ciò che bevi")

18.11.2014


A14. Apparato di Golgi: morfologia e procedimenti di modificazioni di proteine e lipidi; processamento degli oligosaccaridi delle glicoproteine nel complesso di Golgi; traffico di vescicole, smistamento di proteine verso destinazioni finali (RE, Golgi, lisosomi, membrana plasmatica, esterno della cellula). Sintesi dei lisosomi,

Diapositive sull'apparato di Golgi

Lisosomi: Struttura, idrolasi acide; pompa protonica, fagocitosi; autofagia; macrofagi; processi in cui sono coinvolti i lisosomi.

Diapositive sui lisosomi



Vedere links sito dell'anno scorso

Endoplasmic Reticulum, Golgi Apparatus, and Lysosomes

Golgi apparatus

Lysosomes

Lysosome

19.11.2014



  

B12. Reticolo endoplasmatico ruvido e liscio [vedi corso A]

 

20.11.2014




B13. Apparato di Golgi

[vedi corso A]

 

24.11.2014
A15. Chiarimenti dubbi programma svolto


25.11.2014

A16. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi e endocitosi mediata da recettori) ed esocitosi (costitutiva e regolata).

Diapositive su endocitosi ed esocitosi.


Endocytosis
Introduction to endocytosis and exocytosis

How Viruses Hijack Endocytic Machinery

Animazioni su endocytosis and exocytosis

un'altra

26.11.2014

B14. Lisosomi

Chiarimento dubbi sul programma svolto


27.11.2014


B15. Endocitosi (pinocitosi, fagocitosi e endocitosi mediata da recettori) ed esocitosi (costitutiva e regolata).

 

1.12.2014

A17. Introduzione al metabolismo.Glicolisi, fermentazione.

Diapositive metabolismo, gliclisi, fermentazione


(vedi sito anno scorso)

2.12.2014

A18. Mitocondri: Introduzione.

Seminario Dott. Davide Sassera: Simbiogenesi

 

3.12.2014

B16. Introduzione al metabolismo.Glicolisi, fermentazione

 

4.12.2014


B17.Mitocondri: Introduzione.

Seminario Dott. Davide Sassera: Simbiogenesi

 

10.12.2014

B18. Mitocondri: Struttura e metabolismo: membrane esterna ed interna, spazio intermembrane, mattrice, DNA mitocondriale. Decarbossilazione del piruvato (complesso della piruvato deidrogenasi, ruolo del coenzima A), ciclo di Krebs (degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico): ossidazione finale del carbonio a CO2, produzione di cofattori ridotti (NADH, FADH2), produzione di GTP (ATP).

Diapositive Mitocondri, 1a parte

(vedi sito anno scorso)

 

11.12.2014


B19. Mitocondri, 2a parte: Mitocondri 2a parte: Catena di trasporto degli elettroni, sintesi dell'ATP, trasportatori presenti sulla membrana mitocondriale interna (importanza del trasporto attivo secondario). Morfologia.

Diapositive: mitocondri, 2a parte

(vedi sito anno scorso)


Vedi suddivisione studenti per esercitazioni (indicata anche sotto)

15.12.2014

A19. Mitocondri: Struttura e metabolismo: membrane esterna ed interna, spazio intermembrane, mattrice, DNA mitocondriale. Decarbossilazione del piruvato (complesso della piruvato deidrogenasi, ruolo del coenzima A), ciclo di Krebs (degli acidi tricarbossilici o ciclo dell'acido citrico): ossidazione finale del carbonio a CO2, produzione di cofattori ridotti (NADH, FADH2), produzione di GTP (ATP).

Catena di trasporto degli elettroni, sintesi dell'ATP, trasportatori presenti sulla membrana mitocondriale interna (importanza del trasporto attivo secondario).



 

16.12.2014

A20. Seminario: Beta-ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri.

Diapositive seminario beta-ossidazione nei mitocondri

Lezione:Perossisomi: struttura, funzione, processi di ossidazione e produzione di perossido di idrogeno, la catalasi e la detossificazione del perossido di idrogeno (acqua ossigenata).

Diapositive perossisomi


(vedi sito anno scorso)


17.12.2014

B20.

Seminario: Beta-ossidazione degli acidi grassi nei mitocondri.

Diapositive seminario beta-ossidazione nei mitocondri

Lezione:Perossisomi: struttura, funzione, processi di ossidazione e produzione di perossido di idrogeno, la catalasi e la detossificazione del perossido di idrogeno (acqua ossigenata).


 

18.12.2014

 

B21. Introduzione al citoscheletro.

Microfilamenti (1): actina, polimerizzazione e ruolo dell'ATP, polarità; tipi di proteine associate all'actina; proteina motore miosina; fasci stretti o lassi, reti tridimensionali (gel).


Microfilaments

Auguri di un Buon Natale e di un 2015 con pace, serenità e gioia a tutti voi e alle vostre famiglie.

8-1-2015  

B22. Citoscheletro di actina: Microvilli, Proteine motore (famiglia delle miosine), contrazione del muscolo striato scheletrico: sarcomero, ruolo dell'ATP e del calcio nelola contrazione. Importanza delle proteine tropomiosina e miosina.

Diapositive sui microfilamenti

Microtubuli (1): Tubuline, polimerizzazione mediata da GTP, instabilità dinamica, centrosoma con coppia di centrioli, ruolo di microtubuli citoplasmatici e dei microtubuli dell'assonema di cilia e flagelli, proteine motore associate ai microtubuli - chinesine e dineine,

Diapositive microtubuli (1A PARTE)

Cytoskeleton tutorial

Cytoskeleton & Motor Proteins [vd. links to animations]

Role of Actin Filaments in Mechanotransduction [vd filmato modello di polimerizzazione dell'actina]

 

The coupling of ATP hydrolysis to movement of myosin along an actin filament [vedi filmato su Myosin Crossbridge Cycle]

General structure of skeletal and smooth muscle

Listeria

Filmato sulla Listeria : Listeria monocytogenes

 

8-1-2015

 

B23. Microtubuli segue: Centrosoma e Microtubule Organizing Center (MTOC), centrioli/corpi basali. Struttura di cilia e flagelli, assonema. Fuso mitotico. Farmaci attivi sui microtubuli.

Diapositive microtubuli (2a parte)

Filamenti intermedi: modelli di polimerizzazione, classi ed espressione in tipi diversi di tessuti, vantaggio dello sfalsamento delle subunità nella polimerizzazione, utilità in patologia clinica (per la tipizzazione dei tumori).

(N.B. Conoscere nomi di filamenti intermedi degli epiteli (cheratine acide e basiche), delle cellule mesenchimali/connettivali (vimentina), delle cellule muscolari (desmina) dei neuroni (neurofilamenti: basso, medio e alto PM), delle cellule della glia (GFAP), del nucleo (lamine).)

 

FILMATI

Live-Cell Imaging: Cell Motility [scegliere filmati; uno + bello dell'altro]
Cell Motility
Filopodia
Treadmilling Macrophage
Crawling Neutrophil Chasing a Bacterium

Cilia and Flagella

Cell motility movies (vedere video downlods)

Microtubule-associated protein

Microtubule Dynamics and Associated Proteins

Microtubule Motors and Movements

Alzheimer's disease

Filmati:

Cytoskeleton Microtubules

Live Cell Imaging: Cell Motility [usare Internet Explorer per vedere filmati]

Introduction to Mucociliary Transport Video Microscopy

Intermediate filaments ; Keratin, Desmin, neurofilament ; Glial fibrillary acidic protein , Nestin ; Lamin

Immunohistochemical Tumor Differentiation

13-1-2015 A.21.Introduzione al citoscheletro.

Microfilamenti (1): actina, polimerizzazione e ruolo dell'ATP, polarità; tipi di proteine associate all'actina; proteina motore miosina; fasci stretti o lassi, reti tridimensionali (gel).

   
14-1-2015

 

B24. Filamenti intermedi: fine.

Giunzioni di membrana associate a microfilamenti (desmosomi a cintura; adesioni focali) e ai filamenti intermedi (desmosomi; emi-desmosomi).

Diapositive sui filamenti intermedi

Seminario: Giunzioni strette (tight junctions) e giunzioni comunicanti (gap junctions).

Diapositive sulle giunzioni di membrana

Cell junctions

Cell junctions (Alberts)

Junctions between cells

 

15.1.2015

A22. B.25. Nucleo: Involucro nucleare, lamina nucleare, sistema dei pori, organizzazione del DNA con proteine, istoni, cromatina (nucleosomi, eucromatina, eterocromatina), nucleolo.

 

Diapositive sul nucleo

Nucleoide nei Procarioti (per vostra informazione)
Cell nucleus (attenzione a "anucleated and polynucleated cells)
Nucleus,

nuclear envelope
Nuclear pores,

Nuclear pores: sito di Wikipedia con inesattezze

Chromatin: idem

Nuclear lamina

Nucleosomes Are the Basic Unit of Eucaryotic Chromosome Structure

Histones

Nucleolus

Filmati:

Chromatin, Histones and Modifications, Rate My Science

Chromatin
Chromosome to DNA
Nucleosomes

16.1.2015

A23.B26. Ciclo cellulare: interfase (fasi G1 e G0; S; G2) e mitosi (profasi, metafasi, anafasi, telofasi). Ruolo dei microtubuli nella formazione del fuso mitotico, dei microfilamenti nella formazione dell'anello contratile per la citocinesi (separazione del citoplasma) e dei filamenti intermedi (lamine) nella disgregazione della cisterna nucleare nella profase. Aggancio delle fibre del fuso ai cromosomi: cinetocore.

Diapositive sul ciclo cellulare

Meiosi: importanza nella riproduzione sessuata. Cromatidi, cromosomi omologhi, Stadi della meiosi: meiosi I e meiosi II, appaiamento cromosomi omologhi, complesso sinaptonemale, crossing over, ricombinazione genica nella Profasi I (leptotene, zigotene, pachitene, diplotene, diacinesi). Paragone fra meiosi e mitosi.

Diapositive sulla meiosi e su seminario sulle modalità di meiosis nel maschio e femmina dell'Uomo.

Cell cycle

Cell Division, Mitosis, and Meiosis

Filmati:

Mitosis
Cell Cycle

Homologous recombination
Cell division, mitosis and meiosis

Meiosis

Meiosis (altro sito)

Meiosis tutorial [vedi animations]

I vantaggi della riproduzione sessuata

Eggs

Sperm

Recombination between Homologous DNA Sites (concetti di Genetica)


Filmati:
Meiosis - cell division
Difference between mitosis ans meiosis
Meiosis, Genetic Recombination, and Sexual Reproduction
Meiosis

19.1.2015 A24. Citoscheletro di actina: Microvilli, Proteine motore (famiglia delle miosine), contrazione del muscolo striato scheletrico: sarcomero, ruolo dell'ATP e del calcio nelola contrazione. Importanza delle proteine tropomiosina e miosina.

Diapositive sui microfilamenti

Microtubuli (1): Tubuline, polimerizzazione mediata da GTP, instabilità dinamica, centrosoma con coppia di centrioli, ruolo di microtubuli citoplasmatici e dei microtubuli dell'assonema di cilia e flagelli, proteine motore associate ai microtubuli - chinesine e dineine.

Diapositive sui microtubuli (1a parte)

   
19.1.2015

A25. Microtubuli segue: Centrosoma e Microtubule Organizing Center (MTOC), centrioli/corpi basali. Struttura di cilia e flagelli, assonema. Fuso mitotico. Farmaci attivi sui microtubuli.

Diapositive sui microtubuli (2a parte)

Filamenti intermedi: modelli di polimerizzazione, classi ed espressione in tipi diversi di tessuti, vantaggio dello sfalsamento delle subunità nella polimerizzazione, utilità in patologia clinica (per la tipizzazione dei tumori).

(N.B. Conoscere nomi di filamenti intermedi degli epiteli (cheratine acide e basiche), delle cellule mesenchimali/connettivali (vimentina), delle cellule muscolari (desmina) dei neuroni (neurofilamenti: basso, medio e alto PM), delle cellule della glia (GFAP), del nucleo (lamine).)

   
20.1.2015 A26. Filamenti intermedi: fine.

Giunzioni di membrana associate a microfilamenti (desmosomi a cintura; adesioni focali) e ai filamenti intermedi (desmosomi; emi-desmosomi).

Diapositive sui filamenti intermedi

Seminario: Giunzioni strette (tight junctions) e giunzioni comunicanti (gap junctions).

Diapositive sulle giunzioni di membrana

 

 

Il Corso è finito.

Spero di essere riuscita a rendervelo interessante e magari affascinante!

POTETE ORA RISPONDERE AL QUESTIONARIO SUL CORSO

 

 

USERS GUIDE TO THE VIDEO "The Inner Life of the Cell"


ESERCITAZIONI (facoltative) di Biologia della Cellula Animale e Biologia della Cellula Vegetale: osservazione di preparati istologici al microscopio ottico; visualizzazione strutture in campioni di cellule vegetali.

Seminarista didattica
di Biologia della Cellula Animale: dott.ssa  Eleonora Tarantola; collaborazione anche dalla dott.ssa Gloria Milanesi.

dott.ssa Eleonora Tarantola

Le esercitazioni si svolgeranno dal 12 al 16 Gennaio 2015, dalle ore 14.30 alle ore 1730 [non si svolgeranno lezioni teoriche di Biologia della cellula Animale nei pomeriggi]. L'aula delle esercitazioni "Aula di laboratorio" si trova al 6° piano del Botta 2, via Ferrata 9, Dipartimento di Biologia e Biotecnologie. Gli studenti verranno suddivisi in ordine alfabetica in gruppi di 24 persone. Ogni studente seguirà un sola esercitazione.

DISTRIBUZIONE STUDENTI PER ESERCITAZIONI

12 Gennaio 2015 : Da Agugliaro a Ciprian (incluso)

13 Gennaio 2015: Da Colantonio a Gragnolati (incluso)

14 Gennaio 2015: da Graziani a Nigro (incluso)

15 Gennaio 2015: da Norese a Sciacca (incluso)

16 Gennaio 2015: da Scola a Zito (incluso)







Istologia/Microanatomia (per ricordare i vetrini osservati nelle esercitazioni e curiosare altri)


APPELLI DI ESAME BIOLOGIA CELLULARE - BIOLOGIA DELLA CELLULA VEGETALE

NUOVO: L'esame scritto è impostato come segue: 1 quiz con 10 domande (4 risposte a scelta, solo una corretta) (10 punti); due domande aperte (una a scelta su 3 su UN PRIMO GRUPPO DI TEMI (10 punti), una a scelta su 3 su UN SECONDO GRUPPO DI TEMI 10 punti) .

ATTENZIONE: Studenti che hanno frequentato fino all'AA 2010-2011: Biologia della Cellula Animale 3 CFU: stesse date di esame, scritto; 3 domande aperte a scelta su 4

Mercoledì 11 Febbraio 2015, ore 10
Aula 2, Polo Didattico, Via Ferrata

Polo Didattico

Temi e quiz Esame 11 Febbraio

Risultati appello del 11 Febbraio 2011

Sono stati corretti solo i temi di BCVeg delle persone che avevano superato la prova di BCAnimale.

Nonostante vi abbiamo raccomandato di presentarvi all' esame soltanto se ben preparati per entrambe le prove, abbiamo tristemente costatato che la preparazione era totalmente insufficiente per la maggior parte dei presenti.


Mercoledì 25 Febbraio 2015, ore 10 id.

Temi e quiz esame 25 Febbraio

Risultati appello 25 Febbraio

Sono stati corretti solo i temi di BCVeg delle persone che avevano superato la prova di BCAnimale.

Giovedì 11 Giugno 2015, ore 14.30

id.

Temi e quiz 11 Giugno 2015

Risultati appello 11 Giugno 2015

 

Mercoledì 24 Giugno 2015, ore 14.30 - confermata - orario corretto in ESSE3 id.

Temi e quiz 24 Giugno 2015

Risultati appello 24 Giugno 2015

Nessuno ha usufruito dell'attività di recupero del 22 Giugno 2015

Mercoledì 15 Luglio 2015, ore 10 id.

Tema e quiz 15 luglio 2015

Risultati appello 15 Luglio 2015

Mercoledi 22 Luglio 2015, ore 10

Aula 2, 6° Piano, Botta 2

(vicino aula delle esercitazioni)

Iscriversi per appello di Settembre

Tema e quiz 22 luglio 2015

Risultati appello 22 luglio 2015

 

Venerdì 11 Settembre 2015, ore 10 Aula 2, Polo Didattico, Via Ferrata

Tema e quiz 11 Settembre 2015.

Risultati finali appello dell 11 Settembre 2015

 

 

Mercoledì 23 Settembre, ore 10 Aula 2, Polo Didattico, Via Ferrata

Tema e quiz 23 Settembre 2015

Risultati appello 23 Settembre 2015


INVITIAMO CALOROSAMENTE GLI STUDENTI CHE DEVONO ANCORA PRESENTARSI AGLI APPELLI DI ESAME DI USUFRUIRE DI QUESTA OPPORTUNITA'

Attività sostegno

 

 

SITI INTERESSANTI

Logo dell'Università di Pavia



Ai Pavesi l'incoraggiamento a che facciano gli onori di casa ai colleghi che arrivano da altre città.

Cortile centrale
              Uniersità di Pavia Aula Scarpa
Fiume Ticino San Michele
San Pietro in Ciel d'Oro Piazza
              Ducale di Vigevano
Certosa di Pavia Oasi di sant'Alessio